IL CORSO DI TAIKO-DO RIVOLTO AGLI STRANIERI (ANNI 2002・03・04・05・07・08・2011)
Molti stranieri provenienti dagli Stati Uniti e dall’Europa hanno attraversato l’oceano per venire al ?Dojo di Miyama ad apprendere il Taiko-Do.
Pernottano in hotel nella citta di Fukui venendo ogni mattina fino al Dojo e, cambiati gli abiti, tutti si raccolgono in meditazione zen unificando la mente, come una delle pratiche del Taiko-Do.
Il pavimento del Dojo e di legno hinoki? (Chamaeciparis obtusa) e i pannelli di cedro di Miyama.
Si pratica zazen con le candele accese, seduti sui tatami e zabuton, nella bella atmosfera dal fascino tipico giapponese, gustandosi gli odori e i suoni della natura esterna.
Sembra che questa pratica dello zazen di ogni mattina sia per gli stranieri una delle pratiche piu desiderate.
Nonostante i corpi grossi, le gambe lunghe e l’aspetto di chi non riesce bene a sedersi per fare zazen , emanano dalla loro posizione una forte volonta di imparare.
Passando il tempo insieme, dalla mattina alla sera, con il passare dei giorni l’armonia fra tutti si espande e il contenuto degli allenamenti si intensifica.
La partecipante Susan, dalla California, che pratica Taiko da 16 anni, mi e stata di aiuto come interprete poiche parla bene il giapponese.
Grazie a lei siamo riusciti a parlare dell’essenza del Taiko-Do.
L’ultimo giorno del corso si organizza un incontro con gli allievi interni del Dojo, e si suona insieme, si parla insieme, passando insieme un piacevole momento.
Anche se i paesi e le lingue sono diverse abbiamo avuto la sensazione viva che il nostro cuore cambiasse poiche parlavamo tutti la stessa lingua, il Taiko-Do.
I partecipanti stranieri hanno promesso di tornare, tra lacrime di commozione.
E anche il 4° corso (ottobre 2005) si e concluso con successo. Ogni anno questo corso internazionale di Taiko sara` aperto ai nuovi e ai gia` esperti suonatori di Taiko.
|
|
 |